26. Via Ferrata Tomaselli (2.980 m)
Difficoltà: 4
Valutazione complessiva: 2
Tipologia del percorso 85% cavo d’acciaio, 15% sentiero esposto
Tempo complessivo: ca. 5,5 ore
Salita: dalla stazione a monte Lagazuoi, 250 m discesa e 520 m salita
Discesa: 150 m di dislivello su ferrata fina alla Selletta Fanis e 720 m di dislivello fino alla stazione a valle della funivia
Tempo d'accesso: ca. 1,5 ore
Tempo per la ferrata: ca. 2 ore - 320 m di dislivello
Uscita ferrata - cima: ca. 15 minuti - 75 m di dislivello
Tempo di discesa: ca. 2 ore
Orientamento: sudovest
Download tour in formato pdf
Una classica ferrata sulla punta Fanes Sud

Accesso stradale e punto di partenza
Da Cortina al Passo Falzarego (2105 m). Grande parcheggio presso la stazione a valle della funivia per il Lagazuoi. Salita con la funivia (stazione a monte, 2752 m).
Difficoltà e informazioni generali
Alcuni punti ripidi, esposti e difficili, ma soprattutto il punto chiave poco sopra l’attacco, richiedono forza di braccia. Necessaria buona tecnica di passo lungo i passaggi non assicurati. Bella arrampicata poco sotto l’uscita esposta. Escursione compatta, complessivamente meno difficile di com’è solitamente descritta. Indispensabili buone condizioni fisiche, solida esperienza di montagna, passo sicuro e buona tecnica.
Avvicinamento
Dalla stazione a monte si scende nella Forcella Lagazuoi (2563 m) e si prosegue a sinistra lungo il sentiero n° 20 (indicazione Ferrata Tomaselli) fino al bivio successivo. Lì si segue il sentiero n° 20b (Ferrata Tomaselli) fino al Bivacco della Chiesa, nelle immediate vicinanze dell’attacco.
Informazioni sul percorso
Ferrata non troppo lunga, con via d’accesso e discesa relativamente lunghe. Se si sale direttamente dal Passo Falzarego, il giro si allunga di una buona ora. Brevi tratti di sentiero non assicurati richiedono passo sicuro. Il percorso è in parte decisamente ripido, su roccia solida. Appoggi e prese facilitano la salita, ma è comunque necessaria una buona tecnica di arrampicata. La discesa lungo il fianco est è ben assicurata, ma ripida e da non sottovalutare!
Caratteristiche e dettagli tecnici
Ferrata in parte molto ripida, assicurata con fune d’acciaio nuova, grossa e con breve distanza tra i punti di ancoraggio. La discesa nella Selletta Fanis è una ferrata ben assicurata, ma a tratti molto ripida e da non sottovalutare!
Discesa
Dalla cima si scende lungo la parete est (ferrata) fino alla Selletta Fanis e si prosegue verso sud lungo una traccia e un sentiero fino alla Forcella Travenanzes. Dalla forcella si cammina lungo il sentiero n° 402 (segnaletica) per tornare giù alla stazione a valle della funivia.
Highlight
Pezzo più difficile sopra l’accesso, le arrampicate ripide nella parete e lo stupendo panorama dalla cima.