12. Ferrata Croda Rossa (2.936 m)
Difficoltà: 2
Valutazione complessiva: 2
Tipologia del percorso 20% cavo d’acciaio, alcune scale di ferro all’attacco, 80% sentiero e sentiero esposto
Tempo complessivo: ca. 6 ore
Dislivello salita e discesa, rispettivamente: 1.020 m
Tempo d'accesso: ca. 1 ¼ ore
Tempo per la ferrata: ca. 2,5 ore - 690 m di dislivello
Tempo di discesa: ca. 2 ¼ ore
Orientamento: nord, ovest, est
Download tour in formato pdf
Al Bellum Aquilarum, il museo all’aperto della 1° Guerra Mondiale

Inizio dell’itinerario
Stazione a valle funivia Prati di Croda Rossa. Accesso alla stazione a monte con la cabinovia.
Difficoltà e informazioni generali
Ascensione lunga e molto frequentata con uno sbalzo ripido (scala) all’inizio del percorso. Percorso facilmente percorribile e solo in minima parte esposto. Per questo giro si richiedono passo sicuro e una buona dose di esperienza di montagna. Sul versante nord della ferrata si incontrano spesso, anche all’inizio dell’estate, resti di neve compatta. Un temporale o anche il primo cambiamento climatico d’inizio autunno possono creare condizioni invernali sulla ferrata!
Avvicinamento
Dalla stazione a monte (1914 m) si percorre il sentiero n° 100 che porta attraverso i Prati di Croda Rossa, fino al Coston di Croda Rossa. Si segue la segnaletica “Ferrata Croda Rossa” fino all’attacco a 2300 m. L’attacco è una scala di ferro lunga circa 40 metri.
Informazioni sul percorso
La salita segnata con triangoli rossi segue per la gran parte i percorsi realizzati durante la Prima Guerra Mondiale. Tutti i risalti della roccia sono ben assicurati con funi d’acciaio o rinforzati con scale.
Caratteristiche e dettagli tecnici
Ferrata facile, con solo pochi passaggi esposti e una lunga scala all’attacco. Il resto della salita è ben assicurato dove necessario.
Discesa
Dalla cima si scende fino alla conca detritica sotto la cima del Wurzbach (poco prima della scala). Lì, invece di scendere per il Costoni di Croda Rossa, è possibile proseguire verso destra (indicazioni) attraverso una stretta fenditura e seguire poi il sentiero del Castelliere/Burgstall (n° 15B) per tornare al punto di partenza.
Consiglio
Si può combinare con la Strada degli Alpini e la Ferrata Zandonella.