17. Escursione al rifugio A. Berti
Punto di partenza: Passo Monte Croce (1.636 m)
A colpo d’occhio: Passo di Monte Croce – Forcella di Pian de Biscia –
Rifugio A. Berti
Dislivello: 550 m in salita e in discesa
Punto più alto: Ex Rif. Sala 2050 m
Tempo complessivo: 3 ½ ore (Passo Monte Croce – Rif. A. Berti 2 h, ritorno 1 ½ h)
Sentiero: Dal Passo Monte Croce prima per il sentiero 15 e poi per il n. 124 fino al rifugio Berti.
Download tour in formato pdf
Ristori
Albergo Passo Monte Croce - Rif. A. Berti (aperto da metà giugno a fine settembre).
Impegno fisico
Accesso al rifugio ricco di alternative, con gradini e passaggi esposti. Richiede passo sicuro e assenza di vertigini. Da consigliare solo con tempo sicuro.
Panorama
La posizione del Rif. Berti in mezzo al grandioso Vallone Popera.
Consigli ed indicazioni utili
Dal Berti è possibile scendere al Rifugio Lunelli e tornare da lì al Passo Monte Croce per il sentiero 171 passando per il Colesei. Come alternativa per escursionisti più esperti si può tornare al Passo Monte Croce anche passando per la forcella Popera (tratti di sentiero assente nella ghiaia).